Ecco tutto quello che dovete sapere su Telegram, l’alternativa gratuita a Whatsapp.
Il recente down di Whatsapp è stato una mano santa per i servizio di messaggistica istantanea concorrenti. Tra questi, uno dei più presi d’assalto è stato Telegram, che si presenta come l’alternativa gratuita e sicura a WhatsApp, “migliore in ogni dettaglio”.
L’applicazione è stata letteralmente presa d’assalto sabato sera, tanto da mandare in tilt i server in Europa, e nel giro di poche ore è stata scaricata da milioni di utenti, si parla addirittura di 1 milione di nuovi iscritti al giorno a partire da sabato.
Non si è trattato, quindi, di un boom di qualche ora. Il passaparola di chi ha cominciato a utilizzare Telegram, è evidente, ha funzionato.
4.95 million people signed up for Telegram today. Telegram is #1 most downloaded iPhone app in 48 countries. To the bad news…
— Telegram Messenger (@telegram) 24 Febbraio 2014
Ma quali sono le differenze con Whatsapp, recentemente acquistato da Facebook?
Le caratteristiche principali di Telegram
La pagina ufficiale di Telegram parla chiaro:
- Privato: i messaggi sono pesantemente criptati e possono auto-distruggersi;
- Cloud-Based: Telegram di lascia accedere ai tuoi messaggi da dispositivi multipli;
- Veloce: consegna i messaggi più velocemente di ogni altra applicazione;
- Distribuito: i server sono sparsi in tutto il Mondo per ragioni di sicurezza e velocità;
- Aperto: Telegram ha un’API aperta e un protocollo gratuito per tutti;
- Gratuito: Telegram è gratis per sempre. Nessuna pubblicità, nessuna tariffa di sottoscrizione.
- Sicuro: Telegram tiene i tuoi messaggi al sicuro di attacchi hacker;
- Potente: nessun limite per le dimensioni dei media e delle chat.
Come funziona?
La configurazione di Telegram, disponibile per iPhone e Android, è facile e veloce. Dovrete soltanto indicare il vostro numero di telefono, inserire il codice di quattro cifre che vi verrà inviato via SMS e personalizzare le vostre informazioni personali: nome, cognome e foto profilo. Fatto, siete pronti per cominciare a comunicare coi vostri contatti.
Nelle impostazioni dell’applicazione potrete personalizzare le sfondo delle conversazioni, cambiare i suoni o disabilitarli, gestire le preferenze della chat e gli utenti bloccati.
I messaggi segreti
Una delle funzioni senza dubbio più interessanti, già nota agli utenti di Snapchat, è la possibilità di iniziare conversazioni segrete che avranno vita breve: sarete voi a stabilire il periodo dopo il quale si autodistruggeranno - da 2 secondi a una settimana - sparendo così dai vostri dispositivi, come se non fossero mai esistite.

Client per PC, Mac OS X e Linux
Telegram non è soltanto un’applicazione per iOS e Android. Ai due client ufficiali, infatti, se ne affiancano altri che vanno a coprire quasi tutte le principali piattaforme, da Windows a Mac, passando per Linux e Windows Phone. Si tratta di client ancora in fase alpha o beta, alcuni ufficiali, altri sviluppati da terze parti: quelli per desktop, va da sé, richiedono che Telegram sia installato almeno su un dispositivo dotato di numero di telefono. Da quel momento riceverete i messaggi su tutti i dispositivi collegati e potrete rispondere da ognuno di essi.
Discorso a parte vale per le conversazioni segrete. Quelle, per ovvi motivi, devono essere terminate sullo stesso dispositivo in cui sono state iniziate.

In definitiva, se avete già familiarità con Whatsapp o applicazioni simili non avrete alcun problema a destreggiarvi con Telegram. Potete scaricarlo gratuitamente a questo indirizzo.
Nessun commento:
Posta un commento