DNS cosa sono ed a cosa servono
A grandi linee potete considerare i DNS come un elenco del telefono, voi volete telefonare al Sig. Mario Rossi ma non sapete il suo numero, l'elenco alla voce Mario Rossi vi indica il suo numero che sarebbe l'IP (una sequenza numerica del tipo 199.27.134.12 ).
Da wikipedia:
Il sistema dei nomi a dominio, in inglese Domain Name System (spesso indicato con DNS), è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (in inglese host) in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
La possibilità di attribuire un nome testuale facile da memorizzare a un server (ad esempio www.DBPlanet) migliora di molto l'uso del servizio, in quanto noi esseri umani troviamo più facile ricordare nomi testuali (mentre gli host e i router sono raggiungibili utilizzando gli indirizzi IP numerici). Per questo, il DNS è fondamentale per l'ampia diffusione di internet anche tra utenti non tecnici, ed è una delle sue caratteristiche più visibili.
I DNS possono essere fonte di problemi e non sempre i predefiniti del nostro provider sono i migliori, il perche e' presto detto.
Ogni provider per ovvie convenienze tende a "promuovere" le sue cose, quindi di riflesso tende a dare una via prioritaria ai suoi servizi. Inoltre i DNS sono continuamente aggiornati e spesso questo aggiornamento e' lento e dilatato nel tempo, pertanto potrebbe essere che cercando un indirizzo in un DNS si sia indirizzati al vecchio "indirizzo/link" non piu' attivo con il fastidioso risultato di "pagina non trovata" o pagina bianca.
Inoltre esistono dei servizi DNS indipendenti che mantengono in maniera piu' neutra i vari riferimenti e che non sempre devono sottostare ai dictat delle varie nazioni o autorita' nazionali che vogliono evitare l'accesso a determinati siti e ne chiedono l'oscuramento...(un sito di nome TPB Svedese vi dice nulla..).
Inoltre i DNS indipendenti tendono ad aggiornare con maggior rapidita' i loro database DNS, quindi nel caso di un cambio di server/dominio di un determinato sito, loro magari aggiornano il nuovo IP con tempistiche inferiori anche di 12-24 ore rispetto ai predefiniti del nostro Provider.
In questi casi Potrebbe essere sufficente il semplice cambio dei DNS di riferimento e si torna a vedere tutto come prima, anzi forse meglio.
Su win XP:
1. Selezionare il pannello di controllo dal menu' "Start";
--. Cliccare su connessioni di rete;
---. Cliccare sulla connessione correntemente in uso;
----. Cliccare sulla linguella "Rete";
-----. Selezionare il "Protocollo Internet TCP/IP" e cliccare su "Proprieta'";
------. Selezionare l'uso dei DNS spuntando "utilizza i seguenti servizzi DNS;
impostare gli IP:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Open DNS
server DNS predefinito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alternativa Google DNS
server DNS predefinito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
poi ovvio dare ok.
I DNS da scrivere son quelli cerchiati.
Su win Vista: (se durante la' procedura vengono chieste autorizzazioni cliccate su continua)
Start – Pannello di Controllo – Clicchiamo "Visualizza stato della rete e attivita'";
Quindi premere "Visualizza stato" e subito dopo "proprieta'";
Selezionate quindi "Protocollo Internet "Protocollo internet Versione 4 (TCP/IPv4)", quindi premereil pulsante "Proprieta'";
Apparira' la finestra delle proprieta', li potete inserire i vostri DNS nuovi, ricordatevi di spuntare "Usa i seguenti indirizzi DNS";
imposta gli IP:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Open DNS
server DNS predefinito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alternativa Google DNS
server DNS predefinito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
poi ovvio dare ok e chiudere tutte le finestre.
I DNS da scrivere son quelli cerchiati.
Su win 7:
Start – Pannello di Controllo – Cliccao Visualizza Icone Grandi dopodiche' dirigiamoci in Centro Connessioni di Rete e Condivisione.
Troverete alla vostra sinistra un link con scritto:
modifica impostazioni scheda, cliccate per arrivare alla schermata "Connessioni di Rete";
Dovete fare un doppio clic sulla scheda di rete in uso, arrivati a Proprieta' di Connessione cercate quindi "Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4)″, fateci un doppio clic e apparira' la finestra delle proprieta', li potete inserire i vostri DNS nuovi, ricordatevi di spuntare "Utilizza i seguenti indirizzi Server DNS".
impostazione IP:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Open DNS
server DNS predefinito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alternativa Google DNS
server DNS predefinito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
poi ovvio dare ok.
I DNS da scrivere son quelli cerchiati.
Con Mac Leopard
.-.Selezionare preferenze di sistema;
..-.Clicca "Rete";
...-.Selezionare quale metodo di connessione, "Airport" per Wi-fi o "Ethertnet" per il cavo di rete;
....-.Clicca "Avanzate", e selezionare la scheda "DNS" quindi modifica gli IP;
impostazione IP:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Open DNS
server DNS predefinito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alternativa Google DNS
server DNS predefinito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
I DNS da scrivere son quelli cerchiati, quindi premi OK.
Con Linux Ubuntu
^. Clik con il tasto destro sull'icona "Rete" (solitamente in alto a DX nel pannello di controllo) e premere "Modifica connessioni", si apre cosi' il "Network Connections".. Manager;
^^. Scegliere il tipo di connessione selezionando un Tab o Scheda, quindi scelta la connessione clik su "Modifica / Edit";
^^^. Clik sulla scheda "Impostazioni IPv4 / IPv4 Settings", modificare il metodo / method scegliendo il DHCP (auto);
^^^^. Mettere gli indirizzi IP nel campo di testo dei DNS (fra' un indirizzo e l'altro c'e' la ,"virgola");
impostazione IP:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Open DNS
server DNS : 208.67.222.222, 208.67.220.220
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alternativa Google DNS
server DNS : 8.8.8.8, 8.8.4.4
I DNS da scrivere son quelli cerchiati, quindi premi OK e riavvia.
In tutti i casi un restart del sistema non fa' mai male.
Nessun commento:
Posta un commento