Qui sotto vi proponiamo una tabella comparativa tra il nuovo iPad e il "vecchio":


Come si può notare, le novità sono molte, ma non si assiste a una vera e propria rivoluzione, semmai a un ennesimo miglioramento del notissimo tablet.
Quello che più salta all'occhio (è il caso di dirlo...) è la nuova versione del display Retina, che raggiunge2048 x 1536 pixel a 264 punti per pollice, distribuiti su quasi 10 pollici. Siamo oltre il Full HD in uno spazio limitatissimo, chapeau ad Apple, anche perchè la saturazione dei colori è stata migliorata del 44%.
Il processore è l'A5X, del quale Tim Cook s'è limitato a dire, al keynote di San Francisco, che offre una "grafica quad-core", che praticamente significa il quadruplo delle prestazioni del chip NVIDIA Tegra 3. Il processore, che vedremo alla prova dei fatti, dovrà essere necessariamente potentissimo, vista la risoluzione del display e la massa di pixel da gestire simultaneamente senza la minima esitazione.
Qualcuno di voi ha un iPhone 4S? la nuova fotocamera iSight avrà la stessa ottica e offrirà 5 Megapixel e la possibilità di registrare video in full HD a 1080p, con tanto di stabilizzazione. Il diaframma è più luminoso(f/2.4) ed è incorporato un filtro IR per eliminare gli infrarossi, migliorando la saturazione delle foto e dei filmati. Le immagini di esempio sul sito Apple sono sorprendenti, speriamo che non siano state pesantemente ritoccate...
E' stato introdotto il supporto alle reti 4G LTE, ovvero: velocità di trasferimento dati fino a 72 Mbps. Molto bello per gli USA, ma in Italia siamo ancora agli albori e la sperimentazione è appena iniziata...
Dal punto di vista dello storage, niente di nuovo, si va dai 16 ai 64 Gb come nell'iPad 2. Non userete mica il tablet per conservare chissà quanti dati, no?
La durata della batteria è di 10 ore (9 se si utilizza il 4G. Ma in Italia, come accennato sopra, il problema ancora non si pone)
Comprerete un "Nuovo iPad", quindi, terrete il vostro oppure rimarrete col vostro PC o netbook? Se non guardate assiduamente film e non ritoccate foto, probabilmente non vi interesserà, dal momento che la parte del leone, qui, la fa proprio il display Retina. Il nuovo iPad permette di fare filmati a 1080p: siete proprio sicuri che sia una caratteristica fondamentale che vi spingerà all'acquisto? E ancora, siete disposti a cacciare 500 euro per un dispositivo che (lo dice Apple!) è solo "reSolutionary" e non "reVolutionary"? Non sarà meglio aspettare un "iPad 4"? A voi i commenti.
Chi fosse già alle porte degli Apple Store italiani dovrà aspettare fino al 23 marzo per acquistarlo, oppure volare negli States dove sarà disponibile una settimana prima.
Quello che più salta all'occhio (è il caso di dirlo...) è la nuova versione del display Retina, che raggiunge2048 x 1536 pixel a 264 punti per pollice, distribuiti su quasi 10 pollici. Siamo oltre il Full HD in uno spazio limitatissimo, chapeau ad Apple, anche perchè la saturazione dei colori è stata migliorata del 44%.
Il processore è l'A5X, del quale Tim Cook s'è limitato a dire, al keynote di San Francisco, che offre una "grafica quad-core", che praticamente significa il quadruplo delle prestazioni del chip NVIDIA Tegra 3. Il processore, che vedremo alla prova dei fatti, dovrà essere necessariamente potentissimo, vista la risoluzione del display e la massa di pixel da gestire simultaneamente senza la minima esitazione.
Qualcuno di voi ha un iPhone 4S? la nuova fotocamera iSight avrà la stessa ottica e offrirà 5 Megapixel e la possibilità di registrare video in full HD a 1080p, con tanto di stabilizzazione. Il diaframma è più luminoso(f/2.4) ed è incorporato un filtro IR per eliminare gli infrarossi, migliorando la saturazione delle foto e dei filmati. Le immagini di esempio sul sito Apple sono sorprendenti, speriamo che non siano state pesantemente ritoccate...
E' stato introdotto il supporto alle reti 4G LTE, ovvero: velocità di trasferimento dati fino a 72 Mbps. Molto bello per gli USA, ma in Italia siamo ancora agli albori e la sperimentazione è appena iniziata...
Dal punto di vista dello storage, niente di nuovo, si va dai 16 ai 64 Gb come nell'iPad 2. Non userete mica il tablet per conservare chissà quanti dati, no?
La durata della batteria è di 10 ore (9 se si utilizza il 4G. Ma in Italia, come accennato sopra, il problema ancora non si pone)
Comprerete un "Nuovo iPad", quindi, terrete il vostro oppure rimarrete col vostro PC o netbook? Se non guardate assiduamente film e non ritoccate foto, probabilmente non vi interesserà, dal momento che la parte del leone, qui, la fa proprio il display Retina. Il nuovo iPad permette di fare filmati a 1080p: siete proprio sicuri che sia una caratteristica fondamentale che vi spingerà all'acquisto? E ancora, siete disposti a cacciare 500 euro per un dispositivo che (lo dice Apple!) è solo "reSolutionary" e non "reVolutionary"? Non sarà meglio aspettare un "iPad 4"? A voi i commenti.
Chi fosse già alle porte degli Apple Store italiani dovrà aspettare fino al 23 marzo per acquistarlo, oppure volare negli States dove sarà disponibile una settimana prima.
Nessun commento:
Posta un commento